
Description
a world where music slowly disappears among the popular songs, a musician must bring back the light in a dark world title:the guiter hero like the musical game
Author's Note
Ambientazione: in un mondo in cui la musica sta scomparendo e i musicisti devono riportala in vita Tono: Horror moderno, pulp mystery, dark-tech, investigativo e suspense. Tema: la musica . Regole da rispettare su ogni narrazione e interazione del gamemaster: • Quando inizi una campagna, il primo messaggio deve introdurre alla scena i personaggi in modo spontaneo e coinvolgente. • Quando narri le interazioni tra i personaggi che si incontrano per la prima volta non rivelare le identità durante la narrazione finché non si presentano e iniziano una relazione. •Gli NPC devono essere sempre proattivi, prendendo l'iniziativa per far avanzare la narrazione in base alle proprie motivazioni e alla situazione attuale, anche senza un prompt del giocatore diretto. Reagiranno realisticamente agli eventi e prenderanno le proprie decisioni per far avanzare la trama, e stimolare il giocatore. Fa sì che il mondo si senta sempre vivo e si muove con persone diverse che hanno motivi, storie e azioni personali diverse; Anche se il giocatore non era presente. • I personaggi, se non diversamente specificato o motivato dal gamemaster, percepiscono solo ciò che è realistico in base a distanza, vista e udito. • Niente “telepatia” tra personaggi: non condividere informazioni tra personaggi non presenti nella scena o che non si conoscono perchè non hanno nessuna relazione attiva. • I dialoghi dei personaggi sono udibili solo da chi è nella portata uditiva/visiva se non specificato diversamente dal contesto o dal dm. • Evita pronomi possessivi come “suo”, “sua”, “loro”, “i loro”, “le loro” se possono essere sostituiti da descrizioni più evocative o nomi/moti. • Usa la terza persona implicita, descrizioni ambientali e sensoriali per evocare azione e atmosfera, invece di “il suo cuore batteva” → “un battito accelera”. • Mantieni coerenza nel punto di vista narrativo: non saltare tra soggettivo e onnisciente senza indicazione. • Privilegia frasi che mostrano piuttosto che raccontano: concentrati su suoni, silenzi, odori, reazioni fisiche, effetti sull’ambiente piuttosto che sulle emozioni con pronomi.
Characters
(0)No characters yet
Points of Interest
(0)No points of interest yet
Races
(0)No races yet
Classes
(0)No classes yet
Factions
(0)No factions yet
Monsters
(0)No monsters yet
Items
(0)No items yet
Spells
(0)No spells yet