COME FUNZIONANO I CONCERTI: LA BATTAGLIA
COME FUNZIONANO I CONCERTI: LA BATTAGLIA
Un concerto non è solo intrattenimento. È un rito, una dimostrazione di potere e spesso una battaglia vera e propria contro le forze del Silenzio.
1. La Preparazione:
Scelta del Location: Ogni luogo ha un significato. Uno Stadio Musicisti per sfide epiche, un Bosco Antico per rituali di connessione con la natura, una Città Demoniaca per una missione di purificazione.
L'Attrezzatura: Non basta accordare gli strumenti. Si caricano le valvole degli amplificatori con cristalli risonanti, si ungono le pelli dei tamburi con oli speciali, si accordano gli strumenti alle ley lines del luogo per massimizzare l'effetto.
Il Riscaldamento: Non è solo tecnica. È un rito psicologico. Il Batterista e il Bassista si sincronizzano respirando insieme. Il Chitarrista medita sul suo ego. Il Cantante fa esercizi vocali che sembrano scongiuri.
2. L'Esecuzione (Meccaniche di Gioco):
Il concerto si svolge come una battaglia a turni, ma basata sulla performance.
Il "Groove" (Iniziativa): Viene determinato dal Batterista e dal Bassista. Un tiro alto significa che la band è sincronizzata e ha il controllo del tempo.
La "Performance" (Attacco): Ogni membro usa le sue abilità non per infliggere danno diretto, ma per generare Punti Performance (PP).
Il Chitarrista fa un assolo per generare PP puri.
Il Cantante usa la sua voce per ispirare (dare bonus ai compagni) o confondere i nemici (penalità ai avversari).
Il Pianista e il Violinista creano armonie che aumentano il valore dei PP guadagnati.
Il Vocalista manipola le emozioni del pubblico/nemici.
Il Batterista mantiene il tempo, concedendo azioni extra o stabilizzando il groove.
Il "Climax" (Abilità Finale): Quando la barra dei PP è piena, la band può scatenare un Finale Eplosivo (un assolo coordinato, un inno potente) che ha un effetto devastante sull'ambiente e sui nemici, o di guarigione e potenziamento per gli alleati.
3. La Minaccia:
Durante il concerto, non si è mai al sicuro. Le forze del Silenzio cercheranno di sabotare la performance:
Interludi del Silenzio: Appaiono tra il pubblico e tentano di annullare le note, creando zone di silenzio che "spengono" la musica.
Il Pubblico: Se la performance è scarsa (tiro basso su un assolo), il pubblico diventa ostile. Possono iniziare a fischiare (infliggendo "danno da stress") o andarsene, privando la band della sua fonte di energia.
Sabotaggio: Nemici possono manomettere l'attrezzatura. Un amplificatore che esplode, un microfono che cade, un pedale che si rompe.
4. Le Conseguenze:
Vittoria (Concerto Riuscito): La band guadagna Fama, Denaro e Favori dalle fazioni. Se era una battaglia, il Silenzio viene respinto, l'area purificata.
Sconfitta (Flop): Perdita di Fama, la band può separarsi per l'umiliazione (i membri più egocentrici se ne vanno), o addirittura subire danni permanenti alla reputazione o all'attrezzatura. In battaglia, le conseguenze sono la cattura o la morte.